UN ASSAGGIO DI MASSAGGIO

UN ASSAGGIO DI MASSAGGIO

Fin da piccoli i nostri genitori ci hanno accarezzato, e le loro carezze erano il gesto più naturale non solo per comunicare il loro amore, ma anche per lenire il dolore per una botta o un mal di pancia.

Quelle carezze sono state certamente il primo massaggio che abbiamo ricevuto nella nostra vita, rendendoci inconsciamente consapevoli dell’importanza del massaggio per il nostro benessere.

A livello fisico il massaggio rivitalizza tutti gli apparati del corpo umano, ogni tocco e manovra è in grado di far circolare la vita in tutte le cellule: la circolazione sanguigna si attiva come non mai, portando nutrienti, ossigeno, ormoni anche lì dove i tessuti del nostro corpo sono meno serviti; anche la circolazione linfatica stimolata raccoglie tutti gli scarti del metabolismo cellulare eliminandoli, ed ecco che molte zone del corpo congestionate, fredde, gonfie si purificano e le difese immunitarie si fortificano; i muscoli si distendono e molte delle tensioni si sciolgono rendendoci più agili e armonici. Il corpo ringrazia, facendoti avvertire quella meravigliosa sensazione di leggerezza, di libertà nel movimento e di relax.

A livello psichico, emozionale il massaggio è in grado di rendere tutti gli aspetti della vita più sani, felici ed equilibrati. Il National Institute of Health definisce il benessere emotivo come “la capacità di gestire con successo lo stress della vita e adattarsi ai cambiamenti e ai tempi difficili”. Il massaggio regolare aiuta, infatti, a mantenere la nostra mente calma e rilassata e il nostro corpo agile e sciolto. Siamo così pronti sia fisicamente che emotivamente a gestire qualunque cosa la vita ci mette di fronte.

Il massaggio è movimento: movimento di mani, movimento di sangue, linfa e ormoni, movimento passivo di muscoli e fasce, movimento di respiro, movimento di emozioni, sensazioni, pensieri, movimento di energia. Ricevere un massaggio conduce alla consapevolezza che tutto nel corpo è movimento: il cuore pulsa, i polmoni si riempioni d’aria, l’intestino attiva la peristalsi, lo stomaco digerisce muovendosi, i muscoli si contraggono e si distendono, da neurone a neurone scorrono senza sosta, attraverso particolari molecole chimiche, infinite informazioni, il liquido cerebrospinale si espande e ritrae come la marea sul lido del mare, le energie sottili scorrono lungo la superficie del corpo e al suo interno, fino a raggiungere organi e visceri profondi.

Perdonate l’introduzione a metà tra la poesia e la scienza, ma capire l’importanza di un massaggio permette di comprendere meglio il fenomeno dell’enorme proliferazione dei centri massaggio cinesi a Milano.

Il fenomeno dei centri massaggi cinesi a Milano.

Il fenomeno dei centri massaggi a gestione cinese non è solo una voce di corridoio, e nemmeno una innocua leggenda metropolitana. È una realtà, e noi ve la raccontiamo qui.

Da fuori si vedono le tipiche luminarie con su scritto “Open” e lucette varie, a volte led fosforescenti e addobbi tipici orientali. Però, quello che c’è dietro le vetrine nasconde un altro mondo, molto lontano da quello dei massaggi.

Il massaggio, come già detto nella pedissequa introduzione, fa bene al corpo, all’umore e all’anima. Ma senza essere ipocriti confessiamo che, quando ci rechiamo in un centro massaggi cinese, a volte oltre il massaggio cerchiamo anche altro.

Siamo attratti e distratti dalla possibilità di altri trattamenti e spalanchiamo gli occhi davanti a foto di massaggiatrici sexy e ammiccanti che offrono massaggi sensuali, erotici, romantici, sexy, corpo su corpo, you & me, thailandesi, con finale felice, pornografici, prostatici, stimolanti e rivitalizzanti che spesso includono anche finale orale e persino con penetrazione.

Nella giungla delle offerte massaggifere si nasconde spesso il sesso a pagamento e tutte le pratiche annesse e connesse. In poche parole, la differenza tra una massaggiatrice di questo tipo e una escort / loft sta nell’approccio del cliente e dall’ambiente.

Nel primo caso si rende necessaria una doccia, un lettino professionale o almeno un futon. Anche per il cliente le cose cambiano: nel secondo caso è garantito un amplesso. Nel primo c’è più incertezza, ci si sdraia e poi chissà che cosa accadrà. A tanti piace l’idea che le cose accadano un po’ per caso e non importa se prima si è pagato.

I siti web privati e quelli che pubblicizzano i centri massaggi e massaggiatrici con la loro pubblicità e le descrizioni dovrebbero fugare la maggior parte dei dubbi su quel che accadrà una volta sdraiati ma non sempre. Alcune professioniste o presunte tali giocano sull’ambiguità e non sempre il prezzo è indicativo sul tipo di trattamenti offerti.

In questa prima puntata dedicata al massaggio mi fermo qui.

Più avanti analizzeremo meglio tutto: un glossario, i trattamenti diversi e il fenomeno degli oltre mille centri presenti a Milano, dei quali almeno la metà sono cinesi.